Come aggiornare le librerie grafiche su Android.
Volete allungare la vita del vostro smartphone o rimodernizzarne uno vecchio?
Con questa guida potremo migliorare l’esperienza utente andando ad installare le ultime versioni delle librerie grafiche disponibili per il nostro dispositivo!
Come aggiornare le librerie grafiche su Android
Certo, non si possono fare miracoli, ma di certo si possono risolvere problemi di compatibilità e aggirare le limitazioni software che ci impediscono di usare alcune app.
Purtroppo questa procedura, al momento, funziona solo per i chip Adreno, integrati nei processori Qualcomm.
Comunque va considerato che Qualcomm è la marca maggiormente diffusa nei telefoni, quindi quella che con maggior probabilità abbiamo nel nostro dispositivo.
Ma vediamo subito come poter fare.
Lo staff di Fixialo non si assume nessuna responsabilità per eventuali guasti o malfunzionamenti dei vostri dispositivi.
-Gruppo di discussione Telegram-
Ottenere i privilegi di root
Per prima cosa dobbiamo ottenere i permessi di root.
Per farlo vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata.
Trovare le informazioni sul SoC
Per identificare il chip grafico che montiamo ci basterà usare l’app CPU-Z dal play store ed aprirla.
Da questa schermata segnamoci quanto riportato alla voce GPU Renderer. Se, come anticipato nell’introduzione, troveremo scritto Adreno, possiamo procedere.
In particolare ci interessa il numero a 3 cifre.
Inoltre ricordiamoci anche il modello del nostro SoC che viene riportato in alto, sempre in questa schermata.
Anche in questo caso ci interessa il numero a 3 cifre, che in alcuni casi può essere seguito da una lettera.
Se,come per noi nella prima immagine, non viene riportata la scritta Qualcomm Snapdragon ***#, dobbiamo cercare su google quanto viene riportato alla voce model. Fatto ciò troveremo subito il numero che ci interessa. Nel nostro caso cerchiamo SM7150 e troviamo che è uno Snapdragon 730.
Come aggiornare le librerie grafiche su Android: Scaricare le librerie compatibili
Ora rechiamoci a questo link e andiamo nella cartella corrispondente al primo numero che abbiamo annotato. Nel nostro esempio abbiamo un Adreno 618, quindi entriamo nella cartella Adreno 600 Series.
Da qui potremo scegliere se scaricare l’aggiornamento per entrambe le librerie oppure per una singola libreria. Noi consigliamo di scaricare quello per entrambe.
Fatta la nostra scelta entriamo nella cartella corrispondente ed entriamo nella cartella con riportato invece il secondo numero che abbiamo preso allo step precedente. Per noi sarà la cartella sd730-sd730g.
Ora qui potremo scegliere se scaricare il file da installare tramite l’app di magisk, oppure tramite recovery. Rispettivamente sono i file sono denominati con un numero tra parentesi quadre. Quindi [1] per magisk e [2] per la recovery.
A seconda della nostra scelta procediamo ad installare i file con la procedura richiesta.
Come aggiornare le librerie grafiche su Android: Installazione tramite recovery
Riavviamo il nostro dispositivo in recovery mode e premiamo su Install.
Ora navighiamo fino alla cartella dove abbiamo salvato il file precedentemente scaricato, selezioniamolo e scorriamo il cursore per installarlo.
Al termine dell’installazione premiamo su Wipe Cache/Dalvik e confermiamo.
Come aggiornare le librerie grafiche su Android: Installazione tramite Magisk
Se non l’abbiamo già installata, andiamo ad installare l’app Magisk Manager da questo link.
Entriamo nell’app appena installata e aggiorniamola nel caso non sia l’ultima versione.
Ora apriamo il menu laterale dell’app premendo sulle 3 barre orizzontali in alto a destra. Da qui premiamo sulla voce Moduli.
Quindi premiamo sul + in basso e premiamo su esplora file. Ora rechiamoci nella cartella dove abbiamo salvato il file scaricato. Selezionaimolo e premiamo su Ok in basso.
Una volta terminata l’installazione riavviamo in recovery e installiamo questo file. Terminata l’installazione riavviamo il nostro dispositivo.
Come aggiornare le librerie grafiche su Android: Eventuali problemi e soluzioni
In alcuni casi si possono verificare dei problemi. Generalmente questi problemi vengono risolti installando in recovery lo stesso file che abbiamo installato al termine della procedura tramite magisk, oppure installando le librerie tramite recovery.
Ecco fatto! Avete aggiornato le vostre librerie grafiche!
Se volete conoscere e/o approfondire cosa potete fare con il vostro telefono e non solo, vi rimandiamo alle altre guide da noi scritte.
-Scopri le altre Guide by Fixialo-
Inoltre vi invitiamo a passare sul nostro gruppo telegram per chiarimenti, consigli, suggerimenti e per chiederci altre guide da scrivere in futuro.